Diploma e lavoro: si può davvero fare?
La soluzione
Una soluzione, secondo Accademia Studi, è quello di prendere il diploma da privatista. Sostenere questo esame significa, in sostanza, prepararsi sui programmi scolastici per proprio conto per poi affrontare però l’esame di maturità presso l’istituto scolastico. Chiaramente è una soluzione questa che potrebbe essere valida per tutti coloro che lavorano ma possono prepararsi per conto proprio così da sostenere l’esame di stato assieme ai candidati interni dell’istituto scolastico scelto. Superare l’esame di maturità da privatista consente di ottenere un titolo di studio che ha lo stesso valore legale di quello tradizionale. Attenzione però perché il percorso per ottenere il diploma di scuola media superiore da privatista non è una passeggiata. Inoltre, a differenza del percorso seguito in presenza in classe, con questo percorso gli studenti dovranno sostenere anche un esame preliminare prima di sostenere l’esame finale.
Come fare per lavorare mentre si studia
Chi volesse provare a conseguire il diploma da solo per coniugare impegni scolastici e lavorativi dovrà però essere in possesso di alcuni requisiti così da accedere all’esame preliminare. Se vogliamo provare a conseguire il diploma da privatisti bisognerà essere in possesso della licenza di scuola media, ovvero l’attestato del livello di istruzione precedente. Senza la licenza di scuola media non sarà nemmeno possibile fare la domanda di ammissione all’esame di maturità. Un altro requisito importante sarà l’idoneità all’ultima classe che dovrà attestare la promozione alle classi precedenti e il possesso della preparazione scolastica adeguata. Una volta in possesso dei requisiti e ottenuta l’idoneità sarà necessario sostenere l’esame preliminare che consentirà di ottenere l’accesso alla maturità. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti potrà fare domanda per ottenere il diploma di scuola media superiore da esterno ma dovrà farla già all’inizio dell’anno scolastico mediante la presentazione della richiesta di partecipazione ai direttori generali della propria regione. Ciascun candidato potrà anche indicare 3 sedi scolastiche di preferenza dove potrà sostenere l’esame finale di maturità.
Recuperare il tempo perso
Chi invece avesse avuto, per diversi motivi, dei problemi nel finire le scuole superiori, non dovrà comunque perdersi d’animo e rinunciare a conseguire il diploma. Anche chi ha perso più di un anno scolastico infatti potrà valutare l’iscrizione a istituti specializzati nel recupero che metteranno a disposizione docenti professionisti in grado di aiutare passo dopo passo a colmare le lacune e a riprendere gli studi esattamente da dove li si erano interrotti. Se si vuole studiare senza però smettere di lavorare non resta che scegliere delle scuole che facciano lezioni alla sera, così da poter coniugare i due impegni senza troppe difficoltà. Il numero di persone di ogni età che si iscrive a questi istituti è in continuo aumento proprio perché in questo modo possono acquisire le competenze e gli strumenti per poter conseguire il diploma senza rinunciare al lavoro. Oggi questi istituti cercano proprio di venire incontro alle esigenze degli studenti lavoratori permettendo di seguire corsi in orari molto flessibili.
